Nuovo libro: "Temi, problemi e prospettive del sistema penale"
Trentuno autori italiani e stranieri offrono il loro contributo sulle le tematiche attuali più rilevanti del sistema penale nel volume "Temi, problemi e prospettive del sistema penale", a cura di Orlando Sapia e Alberto Scerbo, appena pubblicato da Edizioni Scientifiche Italiane. Con un taglio volutamente discorsivo, il libro tratta gli aspetti filosofici e sociologici della pena, oltre che approfondisce in chiave problematica i nodi più rilevanti legati all’evoluzione della legislazione e allo sviluppo del sistema sanzionatorio, con uno sguardo più particolare rivolto all’argomento spinoso dell’ergastolo ostativo.
Attualmente volume di corso della facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi «Magna Graecia» di Catanzaro, il libro si sofferma sulle modalità di esecuzione della pena e sul problema carcerario. In questa ottica dedica una sezione specifica al tema della giustizia riparativa, analizzata sotto il profilo strettamente teorico, ma osservata anche attraverso alcune esperienze concretamente sperimentate. In appendice si è riportata la sintesi del percorso svolto da due detenuti della casa circondariale di Catanzaro, che hanno conseguito la laurea in Sociologia con lavori di tesi di tipo autoetnografico.
I Curatori
Orlando Sapia è avvocato cassazionista del Foro di Catanzaro ed esercita la professione in ambito penale. E’ coautore, insieme a Carlo Petitto, della monografia La pena tradita, il sistema penale tra ossessione securitaria e carcerazione della povertà, Soveria Mannelli 2017, oltre che di numerosi saggi aventi ad oggetto le criticità del sistema penale. E’ responsabile dell’Osservatorio Carcere della Camera Penale “Alfredo Cantàfora” di Catanzaro.
Alberto Scerbo è Professore ordinario di filosofia del diritto nell’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro, dove insegna anche Teoria del diritto, etica e cultura della legalità e Diritto e letteratura. È autore di diverse monografie e di numerosi saggi, tra i quali Intorno alla filosofia del diritto italiana del XIX secolo (2022); La “porta stretta” del processo; Gide e le angosce del giudizio (2022); La questione del sergente Grischa: un esperimento letterario sul confronto tra umanità del diritto e disumanità del potere (2021); L’infinita vanità del tutto; Sul politico e giuridico nel pensiero di Leopardi (2019) e altri.
Il volume è già disponibile su questo link e nelle migliori librerie italiane.
Relazione delle sessioni e i loro rispettivi articoli e autori:
1) Aspetti filosofici e sociologici della pena
Paola Chiarella
Perché punire?
Alberto Scerbo
Come punire
Marina Lalatta Costerbosa
Tortura. Una brutta storia
Andrea Porciello
Le radici teoriche del populismo penale contemporaneo
Stefano Anastasia
La pena come istituzione sociale.Interpretazioni sociologiche della funzione della pena
Claudio Sarzotti
La rappresentazione della penalità nella società dell’immagine: note per la definizione del concetto di narrazione collettiva
2) Sistema penale e pena
Gaetano Insolera
Per un diritto liberale liberale
Francesco Siracusano
Il sistema sanzionatorio penale tra bisogno di sicurezza e finalità preventive
Mario Caterini – Carlo Petitto
Fine pena ora: l’ergastolo tra disumanità e speranza
Jessica Mazzuca
Le pene tra passato e futuro. dal supplizio capitale ai chiaroscuri dell’ergastolo ostativo
Fabrizio Siracusano
Punire e rieducare tra individualizzazione e differenziazione trattamentale
Domenico Bilotti
La misura della giustizia: una storia critica della pena attraverso l’analisi civile delle sue premesse religiose
3) Esecuzione della pena e problema carcerario
Michele Passione
Liberarsi dal passato
Orlando Sapia
Il diritto penale, la perenne emergenza e la funzione rieducativa della pena
Riccardo Polidoro – Claudia Cavaliere
Dare un senso alla pena che un senso non ce l’ha
Valerio Murgano
Le misure di prevenzione e la confisca senza condanna: l’espansione irregolare del sistema penale
Gianpaolo Catanzariti
Il nemico in carcere
Mauro Palma
I diritti delle persone private della libertá
Luigi Pagano
Umanità della pena e detenzione, l’illusione delle parole
4) La giustizia riparativa
Giovanni Angelo Lodigiani
Origini, caratteri, finalità e aspettative della Giustizia riparativa
Filippo Aragona
La restorative justice nel diritto penale internazionale
Marco Cafiero
La Giustizia Riparativa: opportunità tra benessere ed economia
Fraternità Brasiliana di Assistenza ai Condannati
Metodo APAC
Marcella Reni
Il progetto sicomoro
Appendice
Charlie Barnao, Salvatore Curatolo, Sergio Ferraro, Giorgia Gargano, Giuseppe Melchiorre Napoli
Laurearsi in carcere. Esperienze autoetnografiche

Comments